lunedì 7 settembre 2020

David Graeber ci ha lasciato un regalo d'addio - I suoi pensieri sul "Mutuo soccorso"

Op-Ed
Cultura e media
David Graeber ci ha lasciato un regalo d'addio - I suoi pensieri sul "Mutuo soccorso" di Kropotkin
Di  Andrej Grubačić, PM Press
Pubblicato 4 settembre 2020 
Fonte: https://truthout.org/articles/david-graeber-left-us-a-parting-gift-his-thoughts-on-kropotkins-mutual-aid/


David Graeber [1961-2020] posa per una foto al dibattito pubblico del movimento Occupy il 13 giugno 2012 a Milano, Italia.
Pier Marco Tacca / Getty Images



David Graeber è stato il mio mentore e il mio più caro amico negli ultimi vent'anni. Abbiamo partecipato a decine di progetti politici e scritto diverse cose insieme. È stata di gran lunga la persona più brillante che abbia mai conosciuto. Abbiamo tutti una buona idea o due, ma David ne ha sempre avute molte, a volte nella stessa frase. Non ho dubbi che sia stato il pensatore anarchico più significativo della mia generazione.

Ho ancora meno dubbi che sia stato uno dei più importanti antropologi del nostro tempo. Il suo primo libro, Verso una teoria antropologica del valore, ha cambiato il modo in cui teorizziamo il valore. Ispirato dal lavoro del suo defunto mentore Terry Turner e dalla sua ispirazione intellettuale di tutta una vita, l'antropologo francese Marcel Mauss, questo libro ha dimostrato la via che va oltre i dibattiti sostanzialisti e ha offerto una sintesi tra Marx e Mauss. Il suo pamphlet-book Fragments of An An Anarchist Anthropology (Frammenti di un'antropologia anarchica), è stato un'opera pionieristica e di genere che ha fatto dell'antropologia anarchica un campo d'indagine legittimo. In questo senso, i suoi libri Possibilities, Revolutions in Reverse, e Direct Action: Un'etnografia, hanno fornito ai giovani antropologi gli strumenti per studiare i movimenti sociali "dall'interno". Come un collega ha osservato una volta a proposito di Possibilities, ogni capitolo di questo libro fenomenale avrebbe potuto essere una monografia accademica di grande impatto. Questo libro e un paio di altre sue opere antropologiche più importanti sono stati pubblicati da un editore anarchico piuttosto che dalla stampa accademica. È un amaro paradosso che il miglior teorico antropologo della sua generazione non si sia mai sentito a suo agio negli ambienti antropologici consolidati. Odiava le conferenze accademiche con passione. Non fu solo per la vergognosa decisione di Yale di sbarazzarsi di lui a causa del suo attivismo politico; David era una persona della classe operaia che detestava, con ogni fibra del suo essere, ogni accenno di elitarismo accademico, di networking e di chiacchiere. Con grande dispendio personale, rifiutava questi strani rituali settari della vita accademica. Era l'amico e il collega più generoso che si potesse sperare di avere, e il più formidabile avversario dello snobismo accademico.


Dopo essere stato licenziato da Yale, David ha fatto domanda per più di venti ruoli accademici negli Stati Uniti. Non è stato inserito in una sola lista d'attesa. Ma è stato impossibile sbarazzarsi di David Graeber. Qualche anno dopo essere stato mandato in esilio accademico in Inghilterra, nel 2011, ha pubblicato una delle opere classiche dell'antropologia, Debt: The First 5,000 Years. Il libro è stato un classico istantaneo. Abbiamo parlato al telefono quando stava organizzando con Occupy Wall Street a New York. Usava brevi momenti tra un'azione diretta e l'altra per scrivere capitoli di Debt. I suoi libri successivi Lost People (il suo dottorato di ricerca sul Madagascar), On Kings (con il grande Marshall Sahlins), The Democracy Project, The Utopia of Rules e Bullshit Jobs erano superbi e originali.

Alla sua morte, David aveva appena completato il suo libro più recente, su cui aveva lavorato per diversi anni. Si era unito all'archeologo britannico David Wengrow per sfidare alcuni dei presupposti più ostinati della scienza sociale tradizionale. Questo è stato uno dei progetti più ambiziosi che David ha intrapreso, e dovrebbe essere pubblicato nel 2021. David è stato anche coinvolto in diversi progetti con la PM Press, tra cui il suo libro Uprisings, che ha concettualizzato insieme a sua moglie, l'artista russa Nika Dubrovsky. Era un amico di lunga data del Movimento per la Libertà Curda, e insieme abbiamo lavorato a diversi comunicati stampa della PM Press dedicati alla causa curda.

Il suo saggio sull'aiuto reciproco, inteso come prefazione alla grande opera di Kropotkin, è probabilmente l'ultimo saggio che David ha scritto. Abbiamo deciso di pubblicarlo e di metterlo a disposizione di tutti, in memoria del nostro amico, compagno e mentore.


Introduzione dal prossimo "Aiuto reciproco: Un fattore di evoluzione illuminato", di David Graeber e Andrej Grubačić

A volte - non molto spesso - un argomento particolarmente convincente contro il buon senso politico regnante presenta un tale shock al sistema che diventa necessario creare un intero corpo di teoria per confutarlo. Tali interventi sono essi stessi eventi, in senso filosofico; rivelano cioè aspetti della realtà che erano stati in gran parte invisibili ma che, una volta rivelati, sembrano così del tutto ovvi che non possono mai più essere ignorati. Gran parte del lavoro della destra intellettuale sta nell'identificare, e demolire, tali sfide.

Facciamo tre esempi.


Negli anni Ottanta del XVI secolo, uno statista Huron-Wendat di nome Kondiaronk, che era stato in Europa e conosceva intimamente la società dei coloni francesi e inglesi, si impegnò in una serie di dibattiti con il governatore francese del Québec e uno dei suoi principali aiutanti, un certo Lahontan. In essi egli ha presentato l'argomento che il diritto punitivo e l'intero apparato dello Stato non esistono a causa di qualche difetto fondamentale della natura umana, ma a causa dell'esistenza di un altro insieme di istituzioni - proprietà privata, denaro - che per loro stessa natura spingono le persone ad agire in modo tale da rendere necessarie misure coercitive. L'uguaglianza, ha sostenuto, è quindi la condizione per qualsiasi libertà significativa. Questi dibattiti sono stati poi trasformati in un libro di Lahontan, che nei primi decenni del XVIII secolo ha avuto un successo strepitoso. Divenne un'opera teatrale che durò per vent'anni a Parigi, e apparentemente ogni pensatore illuminista ne scrisse un'imitazione. Alla fine, questi argomenti - e la più ampia critica indigena della società francese - crebbero così tanto che i difensori dell'ordine sociale esistente come Turgot e Adam Smith dovettero effettivamente inventare la nozione di evoluzione sociale come risposta diretta. Coloro che per primi hanno avanzato l'argomento che le società umane potevano essere organizzate secondo fasi di sviluppo, ognuna con le proprie tecnologie e forme di organizzazione caratteristiche, erano abbastanza espliciti che si trattava di questo. "Tutti amano la libertà e l'uguaglianza", ha osservato Turgot; la questione è quanto dell'una e dell'altra sia coerente con una società commerciale avanzata basata su una sofisticata suddivisione del lavoro. Le teorie dell'evoluzione sociale che ne sono derivate hanno dominato il XIX secolo, e sono ancora oggi molto condivisi, seppur in forma leggermente modificata.

Alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento, la critica anarchica allo Stato liberale - che lo Stato di diritto si basava in ultima analisi sulla violenza arbitraria, e in ultima analisi, semplicemente una versione secolarizzata di un Dio onnipotente che poteva creare la moralità perché si trovava al di fuori di essa - è stata presa così seriamente dai difensori dello Stato che teorici legali di destra come Karl Schmitt alla fine hanno inventato l'armatura intellettuale per il fascismo. Schmitt conclude la sua opera più famosa, la Teologia politica, con una sfuriata contro Bakunin, il cui rifiuto del "decisionismo" - l'autorità arbitraria di creare un ordine giuridico, ma anche di metterlo da parte - è stato alla fine, ha sostenuto, tanto arbitrario quanto l'autorità cui Bakunin sosteneva di opporsi. La concezione stessa di Schmitt della teologia politica, fondamentale per quasi tutto il pensiero della destra contemporanea, era un tentativo di rispondere a Dio e lo Stato di Bakunin.

La sfida posta dal Mutuo Soccorso di Kropotkin: Un fattore di evoluzione illuminato, è probabilmente ancora più profondo, poiché non si tratta solo della natura del governo, ma della natura della natura stessa, cioè della realtà.

Le teorie dell'evoluzione sociale, ciò che Turgot ha battezzato per la prima volta "progresso", potrebbero essere iniziate come un modo per disinnescare la sfida della critica indigena, ma presto hanno cominciato ad assumere una forma più virulenta, dato che i liberali hardcore come Herbert Spencer hanno cominciato a rappresentare l'evoluzione sociale non solo come una questione di crescente complessità, differenziazione e integrazione, ma come una sorta di lotta hobbesiana per la sopravvivenza. La frase "sopravvivenza del più forte" fu in realtà coniata da Spencer nel 1852, per descrivere la storia umana - e in definitiva, si suppone, per giustificare il genocidio e il colonialismo europeo. Fu ripresa da Darwin solo una decina d'anni dopo, quando, ne L'origine delle specie, la utilizzò come un modo per descrivere le forme di selezione naturale che aveva individuato nella sua famosa spedizione alle Isole Galapagos. All'epoca in cui Kropotkin scriveva, negli anni Ottanta e Novanta del XIX secolo, le idee di Darwin erano state riprese dai liberali del mercato, in particolare dal suo "bulldog", Thomas Huxley, e dal naturalista inglese Alfred Russel Wallace, per proporre quella che viene spesso definita una "visione gladiatoria" della storia naturale. Le specie la fanno da padrone come i pugili in un ring o i commercianti di obbligazioni nella Borsa; i più forti prevalgono.

La risposta di Kropotkin - che la cooperazione è un fattore di selezione naturale decisivo quanto la concorrenza - non è stata del tutto originale. Non ha mai finto che lo fosse. Infatti, non solo attingeva alle migliori conoscenze biologiche, antropologiche, archeologiche e storiche disponibili ai suoi tempi, comprese le sue stesse esplorazioni della Siberia, ma anche a una scuola alternativa russa di teoria evolutiva che sosteneva che la scuola ipercompetitiva inglese si basava, come diceva lui, su "un tessuto di assurdità": uomini come "Kessler, Severtsov, Menzbir, Brandt - quattro grandi zoologi russi, e un quinto minore, Poliakov, e infine io, un semplice viaggiatore".


Tuttavia, dobbiamo dare credito a Kropotkin. Era molto più di un semplice viaggiatore. Uomini del genere erano stati ignorati con successo dai darwiniani inglesi, nel periodo d'oro dell'impero - e, in effetti, da quasi tutti gli altri. Il colpo di Kropotkin non lo era. In parte, questo era senza dubbio perché egli presentava le sue scoperte scientifiche in un contesto politico più ampio, in una forma che rendeva impossibile negare quanto la versione regnante della scienza darwiniana non fosse essa stessa un riflesso inconscio delle categorie liberali prese per scontate. (Come diceva Marx: "L'anatomia dell'uomo è la chiave dell'anatomia della scimmia"). Era un tentativo di catapultare le opinioni delle classi commerciali nell'universalità. Il darwinismo di allora era ancora un intervento politico consapevole e militante per rimodellare il senso comune; un'insurrezione centrista, si potrebbe dire, o forse meglio, un'aspirante insurrezione centrista, poiché mirava a creare un nuovo centro. Non si trattava ancora di buon senso, ma di un tentativo di creare un nuovo senso comune universale. Se non ebbe, in definitiva, pieno successo, lo fu in una certa misura a causa del potere stesso della controargomentazione di Kropotkin.

Non è difficile capire cosa abbia reso così inquieti questi intellettuali liberali. Consideriamo il famoso passo del Mutuo Soccorso, che merita davvero di essere citato per intero:

    Non è l'amore, e nemmeno la simpatia (intesa nel senso proprio del termine) che induce un branco di ruminanti o di cavalli a formare un anello per resistere all'attacco dei lupi; non è l'amore che induce i lupi a formare un branco per la caccia; non è l'amore che induce i gattini o gli agnelli a giocare, o una dozzina di specie di giovani uccelli a passare le loro giornate insieme in autunno; e non è né l'amore né la simpatia personale che induce molte migliaia di caprioli sparsi su un territorio grande come la Francia a formare una ventina di branchi separati, tutti in marcia verso un determinato luogo, per attraversarvi un fiume. È un sentimento infinitamente più ampio dell'amore o della simpatia personale - un istinto che si è sviluppato lentamente tra gli animali e gli uomini nel corso di una lunghissima evoluzione, e che ha insegnato agli animali e agli uomini la forza che possono trarre dalla pratica dell'aiuto e del sostegno reciproco e le gioie che possono trovare nella vita sociale. . . . Non è l'amore e nemmeno la simpatia su cui si basa la società nell'umanità. È la coscienza - sia essa solo allo stadio di istinto - della solidarietà umana. È il riconoscimento inconscio della forza che ogni uomo prende in prestito dalla pratica dell'aiuto reciproco; della stretta dipendenza della felicità di ciascuno dalla felicità di tutti; e del senso di giustizia, o equità, che porta l'individuo a considerare i diritti di ogni altro individuo come uguali ai suoi. Su questo ampio e necessario fondamento si sviluppano i sentimenti morali ancora più elevati.

Basta considerare la virulenza della reazione. Almeno due campi di studio (certo, quelli che si sovrappongono), la sociobiologia e la psicologia evolutiva, sono stati creati appositamente per conciliare i punti di Kropotkin sulla cooperazione tra animali con l'assunto che alla fine siamo tutti guidati, come diceva Dawkins, dai nostri "geni egoisti". Quando il biologo britannico J.B.S. Haldane ha detto che sarebbe stato disposto a sacrificare la sua vita per salvare "due fratelli, quattro fratellastri o otto cugini di primo grado", stava semplicemente pavoneggiando il tipo di calcolo "scientifico" che è stato introdotto ovunque per rispondere a Kropotkin, nello stesso modo in cui il progresso è stato inventato per controllare Kondiaronk, o la dottrina dello stato d'eccezione, per controllare Bakunin. La frase "gene egoista" non è stata scelta per caso. Kropotkin aveva rivelato un comportamento nel mondo naturale che era esattamente l'opposto dell'egoismo: l'intero gioco dei darwinisti ora è di trovare una qualche ragione, una qualsiasi ragione, per continuare a insistere che anche il comportamento più giocoso, amorevole, capriccioso, eroicamente sacrificale, o socievole, è davvero egoista dopo tutto.

Gli sforzi del diritto intellettuale per affrontare l'enormità della sfida presentata dalla teoria di Kropotkin sono comprensibili. Come abbiamo già sottolineato, questo è esattamente ciò che dovrebbero fare. Per questo sono chiamati "reazionari". Non credono veramente nella creatività politica come valore in sé, anzi la trovano profondamente pericolosa. Di conseguenza, gli intellettuali di destra sono principalmente lì per reagire alle idee proposte dalla sinistra. Ma che dire della sinistra intellettuale?


È qui che le cose si fanno un po' confuse. Mentre gli intellettuali di destra cercavano di neutralizzare l'olismo evolutivo di Kropotkin sviluppando interi sistemi intellettuali, la sinistra marxista fingeva che il suo intervento non fosse mai avvenuto. Si potrebbe anche azzardare di dire che la risposta marxista all'enfasi di Kropotkin sul federalismo cooperativo fu quella di sviluppare ulteriormente gli aspetti della teoria di Marx che tirarono più acutamente nell'altra direzione: cioè i suoi aspetti più produttivisti e progressisti. Le ricche intuizioni del Mutuo Soccorso sono state nel migliore dei casi ignorate e, nel peggiore dei casi, spazzolate con una risatina condiscendente. C'è stata una tendenza così persistente nella cultura marxista e, per estensione, nella cultura di sinistra in generale, di ridicolizzare il "socialismo da scialuppa di salvataggio" e l'"utopismo ingenuo" di Kropotkin che un rinomato biologo, Stephen Jay Gould, si è sentito costretto a insistere, in un famoso saggio, sul fatto che "Kropotkin non era un pazzoide".

Ci sono due possibili spiegazioni per questo licenziamento strategico. Una è il puro settarismo. Come già detto, l'intervento intellettuale di Kropotkin faceva parte di un progetto politico più ampio. Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento sono state create le fondamenta dello Stato sociale, le cui istituzioni chiave sono state in gran parte create da gruppi di mutuo soccorso, del tutto indipendenti dallo Stato, poi gradualmente cooptati da Stati e partiti politici. La maggior parte degli intellettuali di destra e di sinistra erano perfettamente allineati su questo: Bismarck ammetteva pienamente di aver creato le istituzioni sociali tedesche come "tangente" alla classe operaia per non farle diventare socialiste; i socialisti insistevano sul fatto che qualsiasi cosa, dalle assicurazioni sociali alle biblioteche pubbliche, non fosse gestita dai gruppi di quartiere e dai gruppi sindacali che le avevano effettivamente create, ma da partiti d'avanguardia dall'alto verso il basso. In questo contesto, entrambi consideravano la cancellazione delle proposte socialiste etiche di Kropotkin come una buffonata come un imperativo fondamentale. Vale anche la pena ricordare che - anche per questo motivo - nel periodo tra il 1900 e il 1917, le idee marxiste anarchiche e libertarie erano molto più popolari tra la classe operaia stessa che il marxismo di Lenin e Kautsky. Ci volle la vittoria del ramo di Lenin del partito bolscevico in Russia (all'epoca considerato l'ala destra dei bolscevichi), e la soppressione dei sovietici, di Proletkult e di altre iniziative dal basso verso l'alto nella stessa Unione Sovietica, per mettere finalmente fine a questi dibattiti.

C'è un'altra possibile spiegazione, però, che ha più a che fare con quella che si potrebbe definire la "posizionalità" sia del marxismo tradizionale che della teoria sociale contemporanea. Qual è il ruolo di un intellettuale radicale? La maggior parte degli intellettuali sostiene ancora di essere radicale in un modo o nell'altro. In teoria sono tutti d'accordo con Marx che non basta capire il mondo, il punto è cambiarlo. Ma cosa significa questo in pratica?

In un importante paragrafo del Mutuo Soccorso, Kropotkin offre un suggerimento: il ruolo di uno studioso radicale è quello di "ripristinare la reale proporzione tra conflitto e unione". Questo può sembrare oscuro, ma chiarisce. Gli studiosi radicali sono "tenuti a entrare in una minuziosa analisi delle migliaia di fatti e di deboli indizi accidentalmente conservati nelle reliquie del passato; a interpretarli con l'aiuto dell'etnologia contemporanea; e dopo aver sentito parlare tanto di ciò che divideva gli uomini, a ricostruire pietra per pietra le istituzioni che li univano".

Uno degli autori ricorda ancora il suo entusiasmo giovanile dopo aver letto queste righe. Quanto è diverso dalla formazione senza vita ricevuta nell'accademia incentrata sulla nazione! Questa raccomandazione va letta insieme a quella di Karl Marx, la cui energia è andata nella comprensione dell'organizzazione e dello sviluppo della produzione di beni capitalistici. Nel Capitale, l'unica vera attenzione alla cooperazione è un esame delle attività cooperative come forme e conseguenze della produzione di fabbrica, dove i lavoratori "si limitano a formare una particolare modalità di esistenza del capitale". Sembrerebbe che due progetti si completino a vicenda molto bene. Kropotkin mirava a capire con precisione cosa fosse esattamente ciò che un lavoratore alienato aveva perso. Ma integrare le due cose significherebbe capire come anche il capitalismo si fonda in ultima analisi sul comunismo ("aiuto reciproco"), anche se è un comunismo che non riconosce; come il comunismo non sia un ideale astratto, lontano, impossibile da mantenere, ma una realtà pratica vissuta in cui tutti ci impegniamo quotidianamente, in gradi diversi, e che anche le fabbriche non potrebbero operare senza di esso - anche se gran parte di esso opera di nascosto, tra le crepe, o a turni, o in modo informale, o in ciò che non si dice, o in modo del tutto sovversivo. È diventato di moda ultimamente dire che il capitalismo è entrato in una nuova fase in cui è diventato parassitario di forme di cooperazione creativa, in gran parte su Internet. È un'assurdità. È sempre stato così.


Questo è un degno progetto intellettuale. Per qualche motivo, quasi nessuno è interessato a realizzarlo. Invece di esaminare come i rapporti di gerarchia e di sfruttamento siano riprodotti, rifiutati e ingarbugliati in rapporti di aiuto reciproco, come i rapporti di cura diventino continui con i rapporti di violenza, ma tengano comunque insieme i sistemi di violenza in modo che non cadano del tutto a pezzi, sia il marxismo tradizionale che la teoria sociale contemporanea hanno ostinatamente liquidato quasi tutto ciò che evoca generosità, cooperazione o altruismo come una sorta di illusione borghese. Il conflitto e il calcolo egoistico si sono rivelati più interessanti dell'"unione". (Allo stesso modo, è abbastanza comune per la sinistra accademica scrivere di Carl Schmidt o Turgot, mentre è quasi impossibile trovare chi scrive di Bakunin e Kondiaronk). Come si lamentava Marx stesso, sotto il modo di produzione capitalista, esistere è accumulare negli ultimi decenni non abbiamo sentito altro che inesorabili esortazioni sulle ciniche strategie usate per aumentare il nostro rispettivo capitale (sociale, culturale o materiale). Queste sono inquadrate come critiche. Ma se tutto ciò di cui siete disposti a parlare è quello contro cui pretendete di opporvi, se tutto ciò che riuscite a immaginare è quello contro cui pretendete di opporvi, allora in che senso vi opponete effettivamente? A volte sembra che la sinistra accademica abbia finito per interiorizzare e riprodurre gradualmente tutti gli aspetti più angoscianti dell'economismo neoliberale che pretende di contrastare, al punto che, leggendo molte di queste analisi (saremo gentili e non faremo nomi), ci si chiede quanto tutto questo sia diverso dall'ipotesi sociobiologica che il nostro comportamento sia governato da "geni egoisti"!

Certo, questo tipo di interiorizzazione del nemico ha raggiunto il suo apice negli anni '80 e '90, quando la sinistra globale era in piena ritirata. Le cose sono andate avanti. Kropotkin è di nuovo rilevante? Beh, ovviamente Kropotkin è sempre stato rilevante, ma questo libro viene pubblicato nella convinzione che esista una nuova generazione radicalizzata, molti dei quali non sono mai stati esposti direttamente a queste idee, ma che mostrano tutti i segni di poter fare una valutazione più chiara della situazione globale rispetto ai loro genitori e nonni, se non altro perché sanno che se non lo fanno, il mondo che li aspetta diventerà presto un vero e proprio inferno.

Sta già cominciando ad accadere. La rilevanza politica delle idee sposate per la prima volta nel Mutuo Soccorso viene riscoperta dalle nuove generazioni di movimenti sociali di tutto il pianeta. La rivoluzione sociale in corso nella Federazione democratica del Nordest della Siria (Rojava) è stata profondamente influenzata dagli scritti di Kropotkin sull'ecologia sociale e il federalismo cooperativo, in parte attraverso le opere di Murray Bookchin, in parte tornando alla fonte, in gran parte anche attingendo alle proprie tradizioni curde e all'esperienza rivoluzionaria. I rivoluzionari curdi si sono assunti il compito di costruire una nuova scienza sociale antagonista delle strutture di conoscenza della modernità capitalistica. Chi si occupa di progetti collettivi di sociologia della libertà e di jineoloji ha infatti iniziato a "ricostruire pietra per pietra le istituzioni che univano" le persone e le lotte. Nel Nord del mondo, ovunque, dai vari movimenti di occupazione ai progetti di solidarietà contro la pandemia di Covid-19, l'aiuto reciproco è emerso come una frase chiave usata dagli attivisti e dai giornalisti mainstream. Attualmente, l'aiuto reciproco è invocato nelle mobilitazioni di solidarietà dei migranti in Grecia e nell'organizzazione della società zapatista in Chiapas. Si dice che anche gli studiosi lo usino occasionalmente.

Quando l'Aiuto reciproco fu rilasciato per la prima volta nel 1902, c'erano pochi scienziati abbastanza coraggiosi da sfidare l'idea che il capitalismo e il nazionalismo fossero radicati nella natura umana, o che l'autorità degli stati fosse in definitiva inviolabile. La maggior parte di coloro che l'hanno fatto sono stati, in effetti, descritti come pazzi o, se erano troppo ovviamente importanti per essere liquidati in questo modo, come Albert Einstein, come "eccentrici" le cui opinioni politiche avevano un significato pari a quello delle loro insolite acconciature. Il resto del mondo, però, sta andando avanti. Gli scienziati - anche, forse, gli scienziati sociali - li seguiranno alla fine?


Scriviamo questa introduzione durante un'ondata di rivolta popolare globale contro il razzismo e la violenza di Stato, mentre le autorità pubbliche vomitano veleno contro gli "anarchici" come facevano ai tempi di Kropotkin. Sembra un momento particolarmente adatto per brindare a quel vecchio "dispregiatore della legge e della proprietà privata" che ha cambiato il volto della scienza in modi che continuano a colpirci anche oggi. L'insegnamento di Pyotr Kropotkin è stato attento e colorato, perspicace e rivoluzionario. È anche invecchiato insolitamente bene. Il rifiuto di Kropotkin sia del capitalismo che del socialismo burocratico, le sue previsioni su dove quest'ultimo potrebbe portare, sono state più volte rivendicate. Guardando indietro alla maggior parte delle argomentazioni che infuriavano ai suoi tempi, non c'è davvero alcun dubbio su chi avesse effettivamente ragione.

Ovviamente, c'è ancora chi è virulentemente in disaccordo su questo punto. Alcuni si aggrappano al sogno di salire a bordo di navi già da tempo scomparse. Altri sono ben pagati per pensare le cose che fanno. Per quanto riguarda gli autori di questa modesta introduzione, molti decenni dopo aver incontrato per la prima volta questo delizioso libro, ci troviamo - ancora una volta - sorpresi da quanto profondamente siamo d'accordo con il suo argomento centrale. L'unica alternativa praticabile alla barbarie capitalista è il socialismo senza Stato, un prodotto, come il grande geografo non ha mai smesso di ricordarci, "di tendenze che si manifestano ora nella società" e che erano "sempre, in un certo senso, imminenti nel presente". Per creare un mondo nuovo, non possiamo che cominciare a riscoprire ciò che è e che è sempre stato sotto i nostri occhi.


Una Mini-Biografia di David Graeber, scritta da David stesso

Sono nato e cresciuto a New York City, figlio di Kenneth Graeber, pulitore di lastre (fotolitografia offset), originario del Kansas, che aveva combattuto con le Brigate Internazionali nella Guerra Civile spagnola, e di Ruth (Rubinstein) Graeber, nata in Polonia, operaia e casalinga che era stata la protagonista femminile nel musical Labor Stage Pins and Needles degli anni Trenta.

Cresciuto nella Penn South Co-ops di Chelsea, ho frequentato le scuole pubbliche locali PS 11 e IS 70, sono stato scoperto da alcuni archeologi maya a causa di uno strano hobby che avevo sviluppato nel tradurre geroglifici maya, e ho ricevuto una borsa di studio per frequentare un collegio di lusso per tre anni, la Phillips Academy di Andover, prima di tornare alla scuola statale, alla SUNY Purchase, dove mi sono laureato in antropologia nel 1984.

Da lì sono andato all'Università di Chicago. Ho vissuto a Chicago per oltre un decennio, a parte due anni (tra il 1989 e il 1991) durante i quali ho svolto un lavoro antropologico sul campo nell'altopiano del Madagascar, ho ricevuto un dottorato di ricerca nel 1996, e poi ho svolto una serie di lavori accademici. Tra questi, un anno di insegnamento a Chicago, anche se non molto, un anno a Haverford, un anno di disoccupazione, tra cui uno status di visiting scholar e un corso alla NYU, e una posizione di docente junior a Yale. Nel 2004, il dipartimento di Yale ha votato di non continuare il mio contratto, prima che potessi iniziare il processo di assunzione. Si trattava di una procedura molto insolita, in cui si dovevano inventare nuove regole proprio per il mio caso (ad esempio, non erano ammesse recensioni di studenti o di esterni). Yale non ha dato alcuna ragione per la sua decisione se non l'insoddisfazione per la mia borsa di studio, anche se alcuni hanno ritenuto che non fosse del tutto irrilevante che io fossi ormai abbastanza attivo nel movimento della giustizia globale e in altri progetti di ispirazione anarchica.

Dopo Yale mi sono ritrovato disoccupato nel mio paese, ma per qualche misteriosa ragione, sono stato avidamente comprato praticamente ovunque. Sono finito alla Goldsmiths, University of London, dal 2007 al 2013, lavorando con colleghi ispiratori e studenti meravigliosi, e ora, come professore ordinario, alla London School of Economics, dove sono circondato da alcune delle persone migliori e più interessanti che si possa sperare di avere intorno. Dopo aver vissuto per alcuni anni in diversi paesi contemporaneamente, mi sono finalmente stabilito a tempo pieno a Londra.

Una volta ho detto a una rivista che sono anarchico da quando avevo sedici anni, quindi immagino che debba essere vero, ma sono diventato attivo in modo significativo solo dopo l'inizio del 2000, quando mi sono lanciato nel movimento dell'alter-globalizzazione. Si potrebbe dire che tutto il mio lavoro da allora ha esplorato la relazione tra l'antropologia come ricerca intellettuale e i tentativi pratici di creare una società libera - libera, almeno, dal capitalismo, dal patriarcato e dalle burocrazie statali coercitive. Di conseguenza, a volte mi sembra di aver dovuto perseguire due carriere a tempo pieno di ricerca e di scrittura, una sottoposta a peer-reviewing, l'altra no, poiché nel mio lavoro orientato all'attivismo sono interessato a cercare di porre il tipo di domanda che coloro che sono attivamente impegnati a cercare di cambiare il mondo trovano utile o importante, piuttosto che quelli dei finanziatori e di coloro che ne sono influenzati. Tuttavia, i due ceppi si intrecciano e si influenzano l'un l'altro in modi infiniti e, spero, creativi e che si rafforzano a vicenda.


Il primo libro che ho scritto è stato Lost People, un'etnografia di Betafo (Arivonimamo), una comunità del Madagascar divisa tra i discendenti di nobili e schiavi, e continuo a pensare che sia il mio migliore, perché è davvero co-scritto da tutti i personaggi (in ogni senso del termine) che lo abitano. È un tentativo di una vera etnografia dialogica, ma di conseguenza è un po' lunga, quindi ci è voluta un'eternità per pubblicarla. È stata effettivamente scritta nel 1997, ma è apparsa solo dieci anni dopo (2007).

Il primo ad essere pubblicato è stato Verso una teoria antropologica del valore (2001), in parte il mio omaggio a uno dei miei insegnanti più stimolanti di Chicago, Terry Turner. Più tardi, quando un altro ispirato ex mentore, Marshall Sahlins, pubblicò una serie di opuscoli e mi chiese di contribuire con un volume, scrissi un piccolo piccolo libro intitolato Fragments of anarchist Anthropology (Frammenti di un'antropologia anarchica), che da allora mi ha condannato ad essere definito "l'antropologo anarchico", anche se il libro sostiene in gran parte che l'antropologia anarchica non esiste e probabilmente non potrebbe esistere davvero. (Per favore, non farlo. Non chiameresti qualcuno "l'antropologo socialdemocratico", vero?) Ho anche scritto una vasta etnografia di azione diretta (Direct Action: An Ethnography) che quasi nessuno legge mai, una raccolta di saggi in gran parte accademici dal titolo Possibilities, un volume edito intitolato Constituent Imagination con Stevphen Shukaitis, un libro di saggi politici dal titolo Revolutions in Reverse, e Debt: The First 5000 Years, che praticamente tutti sembrano aver letto. Seguirono The Democracy Project (che in realtà volevo chiamare "As If We Were Already Free"), The Utopia of Rules (che volevo chiamare "Three Essays on Bureaucracy"), On Kings (una raccolta scritta in collaborazione con Marshall Sahlins) e Bullshit Jobs: Una teoria. Attualmente sto lavorando con l'archeologo David Wengrow a tutta una serie di opere che ripensano completamente la questione delle origini della disuguaglianza sociale, a partire dal modo in cui la questione è inquadrata all'inizio. Dopo di che, chi lo sa?

Ho continuato ad essere attivamente impegnato in movimenti sociali di un tipo o dell'altro, per quanto mi è possibile, vivendo in esilio con un lavoro a tempo pieno. Ho partecipato ai primi incontri che hanno contribuito a creare Occupy Wall Street, per esempio, e ho lavorato con il Movimento per la libertà curda a vario titolo.

Oh, e visto che si tratta di una questione storica: no, non ho ideato io personalmente lo slogan "Noi siamo il 99%". Ho suggerito prima di tutto di chiamarci il 99%. Poi due indignados spagnoli e un anarchico greco hanno aggiunto il "noi" e poi un veterano di Food-Not Bombs ha messo il "siamo" tra di loro. E poi dicono che non si può creare qualcosa di utile unendosi! Includerei i loro nomi, ma considerando il modo in cui l'intelligence della polizia ha inseguito i primi organizzatori di OWS (Occupy Wall Street), forse sarebbe meglio non farlo.



 Andrej Grubačić

Andrej Grubačić è un dissidente anarchico, storico e autore di Don't Mourn, Balkanize! Saggi Dopo la Jugoslavia, e Wobblies e gli zapatisti: Conversazioni sull'anarchismo, il marxismo e la storia radicale.

Nessun commento:

Posta un commento

"Ma quanto vale - davvero - EquaCoin ?" But how much is EquaCoin really worth?

  Ma quanto vale - davvero – un EquaCoin ? But how much is a EquaCoin really wort...