Riflessioni sulla pandemia
Di Peter Radford
Da: pp.7-8 dei Commentari WEA 10(2), maggio 2020
http://www.worldeconomicsassociation.org/files/Issue10-2.pdf
Ultimamente ho scavato un po' in giro cercando di capire il ruolo dell'economia nella portata della disuguaglianza messa a nudo dalla pandemia - di questo parleremo più avanti. Lungo la strada sono spuntate alcune interessanti pepite degne di una rapida nota.
Thomas Phillipon apre così il capitolo uno del suo recente libro:
"I grandi dibattiti in economia riguardano la crescita e la disuguaglianza. Come economisti, cerchiamo di capire come e perché i paesi crescono e come dividono il reddito tra i loro cittadini. In altre parole, ci occupiamo di due questioni fondamentali. La prima è come rendere la torta il più grande possibile. La seconda è come dividere la torta".
Presumibilmente il suo approccio ignora il brutto licenziamento della disuguaglianza da parte di gente come Lucas, che ha detto che non ha alcun interesse duraturo. O parole in questo senso. La distribuzione è una cosa. La disuguaglianza è un'altra. Scivolando avanti e indietro tra le due parole si elide il centro morale della discussione: quale livello di disuguaglianza è accettabile? L'economia, una volta adottato il metodo marginale, ha evitato tale discussione e si è invece nascosta dietro l'argomento "è così che funziona il mondo". In altre parole, ha assunto una posizione ideologica con il pretesto della scoperta scientifica. Ancora oggi è facile trovare economisti che sostengono allegramente che le persone vengono pagate in misura equivalente al loro contributo. Come se il calcolo di tale contributo fosse così semplice. Come se questo fosse l'unico fattore per determinare la retribuzione. Come se... beh, si capisce.
Gli economisti amano fare scherzi di questo tipo.
Si imbattono in qualcosa di piuttosto utile, il marginalismo ne è un esempio, lo elevano per diventare una verità universale impenetrabile all'attacco, e poi danno per scontato di sapere qualcosa del mondo che gli altri non "capiscono".
Inoltre, opportunamente, igienizzano il loro soggetto dal bisogno piuttosto sgradevole di riflettere o di prendere in considerazione fattori come i rapporti di potere. Non che ignorino completamente queste cose. Se si guarda bene, si possono trovare riferimenti oscuri a cose orribili come il monopolio e il monopsonio, nascosti al sicuro in note marginali. In quelle note ci viene assicurato che queste questioni oscure non dovrebbero distoglierci dall'applaudire le verità dei mercati "liberi". Che il mondo reale è caratterizzato più dalle eccezioni che gli economisti ficcano in quelle note marginali che dall'incontaminato centro del loro pensiero che è lasciato al lettore assiduo a divinare.
Ecco perché la maggior parte delle persone si allontana dallo studio dell'economia elementare con una visione completamente distorta delle "verità" economiche. Quando lo studente medio segue una singola lezione di economia, le probabilità sono che emerga pensando che il libero mercato sia meraviglioso e che l'intervento del governo faccia schifo. Dopo tutto, questa è la spinta ideologica insita nella maggior parte dell'economia e il modo in cui viene insegnata più spesso.
Se Philippon ha ragione e la crescita e la disuguaglianza sono i due grandi temi, perché i libri elementari non si concentrano di più su di essi? Perché perdiamo tempo prezioso nell'impostare prima il modello perfetto e decisamente irreale di funzionamento del mercato? Perché non relegare questa stupidaggine nell'appendice a cui appartiene? Non sarebbe più produttivo per lo studente medio impegnarsi in una discussione sul mondo reale piuttosto che nella fantasia di mercati perfetti, ecc.
Comunque, Phillipon ha scritto un buon libro. Aiuta il lettore interessato a capire esattamente perché l'economia ha contribuito alla crescita della disuguaglianza. Non lo dice proprio così, naturalmente, ma descrivendo la deriva dai mercati "liberi" - il sottotitolo del suo libro è "Come l'America ha rinunciato ai mercati liberi" - implica che ci sono state, o ci sono cose del genere e che gran parte dell'orrore attuale è dovuto alla suddetta deriva. La teoria economica ha dato un peso intellettuale vitale alla deriva dalla libertà. Tutto in nome della libertà, naturalmente.
Un altro libro che ho affrontato è "Unequal Gains" di Lindert e Williamson. Anche questo è un'ottima lettura. Alcuni di voi potrebbero essere sorpresi di trovare questa come una delle loro scoperte:
"Non c'è una legge fondamentale che guidi la storia della disuguaglianza di reddito. I movimenti di disuguaglianza non sono guidati da alcuna legge fondamentale dello sviluppo capitalistico, ma piuttosto da spostamenti episodici in sei forze fondamentali: la politica, la demografia, la politica dell'istruzione, la concorrenza commerciale, la finanza, e il cambiamento tecnologico per il risparmio del lavoro. Queste forze sembrano essere esogene rispetto alla disuguaglianza. Se sono davvero esogene e difficili da prevedere, allora quattro secoli di disuguaglianza americana difficilmente possono essere guidati da qualche legge di movimento capitalista".
È diventato, naturalmente, assiomatico, a sinistra, che il capitalismo, qualunque esso sia, sia da biasimare per praticamente tutto ciò che troviamo orribile. E la disuguaglianza è certamente in cima alla lista. Il problema, dal mio punto di vista, è che questo lascia troppe cose senza risposta. Lascia domande molto difficili sul tavolo. I miei amici della destra parlano tutti di libertà e di come l'esistenza moderna di questo concetto abbia posto le basi per una crescita fantastica della prosperità che la maggior parte delle nazioni ha sperimentato in età diverse negli ultimi duecento anni circa. Le "idee contano" o i "valori borghesi" sono grida di rivendicazione della destra che cercano di difendere il capitalismo dall'assalto delle critiche che ben si guadagna.
E io sono in parte d'accordo.
Ecco perché vedo la coevoluzione della democrazia moderna come essenziale per mitigare tutti gli errori manifesti che l'eccesso di libertà [alias capitalismo] genera.
In questo senso sono sempre attratto dall'opera di Balibar. La sua nozione di "Equalibertà" mi affascina ancora oggi. È un'idea sorprendentemente semplice. All'alba dell'era moderna, quando la parola "libertà" veniva lanciata all'interno di quel settore d'élite della società che desiderava più spazio per se stessa, aveva molti significati. Si affinava e si restringeva man mano che l'élite cercava e si assicurava più potere e alla fine escludeva parte del suo contenuto originale. Non si estendeva, per esempio, all'uguaglianza per le minoranze o le donne. E certamente non includeva alcuna nozione di autogoverno per le masse. Si sono dovute combattere battaglie per rigenerare gli altri significati di libertà che erano stati tagliati via mentre l'élite moderna si trincerava su se stessa.
Ma sono state combattute. Ciò che a volte dimentichiamo, e penso che questo sia il punto in cui gli economisti sbagliano, è che quelle battaglie devono essere combattute continuamente. Il contesto per l'emergere di quella che oggi chiamiamo economia è il campo di battaglia sociale sul quale le persone relativamente libere possono effettuare scambi senza occlusioni arbitrarie da parte dello Stato. Ignorare le implicazioni socio-politiche della crescita e della distribuzione compromette l'efficacia dei risultati dello studio.
Il che mi porta al mio prossimo frammento.
Hayek è sempre stato una fonte di interesse per me. Le sue idee sulla conoscenza sono intriganti. Eppure è un grande esempio della miopia che l'economia moderna ha sviluppato quando ha preso la sua svolta ideologica a metà del ventesimo secolo. Hayek ha ispirato persone come Thatcher e Reagan ad adottare una severa posizione politica antisociale perché non era in grado di distinguere tra lo "stato" come potere autocratico arbitrario e lo "stato" come moderno governo democratico. Gli economisti continuano a lottare in questo senso.
Nel 1979 disse, e parafrasando, che la parola "sociale" è un mondo subdolo perché nessuno sa cosa significhi. Forse è vero. Ma secondo questo standard nessuno sa cosa sia un mercato. A pensarci bene, cosa significa la parola "libero" come "libero mercato"? Tutti possono partecipare? Siamo tutti liberi di partecipare? O alcune persone sono più "libere" di altre?
L'economia è stata appesantita da questa sorta di definizione fangosa dei suoi termini per tutto il tempo in cui è esistita. Anche le costruzioni assiomatiche più rigorose sembrano lasciare la porta del granaio aperta alla domanda. O, piuttosto, sono progettate per rimuovere tutte le parti scomode dall'analisi successiva, per rendere un risultato elegante piuttosto che un risultato che potrebbe essere un po' opaco, ma che potrebbe anche riflettere la complessità della vita.
Hayek aveva l'abitudine di gettare al vento quelle che sembravano meravigliose intuizioni: la sua idea che un'economia contenga troppe informazioni per essere elaborata da un organismo centrale rimane un classico assalto alle economie a pianificazione centrale. Ma se ci sono troppe informazioni per questo, come possiamo "sapere" qualcosa dell'economia? Non possiamo, per esempio, mai "sapere" se un mercato ha aggregato tutte le informazioni rilevanti. Per sapere che è così, avremmo bisogno di conoscere l'intera portata delle informazioni, nel qual caso saremmo in una buona posizione per eseguire un piano centrale.
Ma lasceremo correre.
Concludo con Paul Romer.
Ho letto di recente un suo post sul blog in cui ha espresso la sua sorpresa per il fatto che gli economisti potrebbero essere incolpati di molto di ciò che non va nella nostra economia contemporanea.
Applauso a Paul!
Forse niente riassume lo stato della disciplina più di questo. L'implacabile messaggio antisociale insito nella maggior parte dell'economia moderna è severo. Risultati sciocchi come il fatto che non esiste una disoccupazione involontaria dovrebbero essere sufficienti per qualsiasi persona ragionevole per concludere che l'economia è manifestamente distaccata dalla realtà. La dipendenza dalla produttività marginale come unico fattore determinante dei salari, è un altro. O l'intero edificio della moderna business school ha pensato al valore per gli azionisti, che è un semplice derivato dell'economia di destra, e insieme alle sue perniciose aggiunte come la teoria delle agenzie e la "core competence" è diventato il motore dell'outsourcing, della globalizzazione e della soppressione dei salari. Romer potrebbe scaricare questo errore sulle spalle dei professori di business school, ma il lignaggio intellettuale è chiaro: l'economia ha rivendicato alcune verità e di conseguenza ha diffuso il contagio in soggetti correlati.
Gli economisti potrebbero evitare di dare la colpa al valore dell'azionista, ma il resto di noi non dovrebbe permetterlo. Tira il filo e segui rapidamente l'idea fino alla sua casa ancestrale, accanto all'inesistente disoccupazione involontaria.
Ora sono pienamente d'accordo con Romer sul fatto che l'economia ha prodotto alcune idee davvero utili dal punto di vista sociale. Egli fa riferimento alle politiche fiscali e monetarie anticicliche come un buon esempio. Sono d'accordo. Ma queste idee risalgono a un certo passato. È il disordine e l'ideologia antisociale che le ha postdatate che ha causato l'antipatia moderna verso l'economia.
In ultima analisi, l'economia è una disciplina molto difficile da immaginare di essere mai completamente responsabile dal punto di vista sociale. È una conversazione continua che attira persone che preferiscono escludere la complessità per distillare verità sulla realtà. Amano la natura controintuitiva di alcuni dei suoi principali risultati. È eccessivamente matematica, e quindi permette a queste persone di esprimere se stesse e di eludere la piena oscurità della realtà. Plaude all'eleganza e pensa di incoraggiare l'efficienza. Ma si è allontanata troppo dalle sue origini. Non cerca più di spiegare il mondo. Cerca di spiegare se stessa.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
"Ma quanto vale - davvero - EquaCoin ?" But how much is EquaCoin really worth?
Ma quanto vale - davvero – un EquaCoin ? But how much is a EquaCoin really wort...
-
HOW TO PARTECIPATE TO THE EQUACOIN I nitial D emocratic C oin O ffering starting on November 30, 2017 - ending February 28, 2018 Equa...
-
Les 30 & 31 janvier prochains, les acteurs de la finance digitale du monde entier se rassembleront au Palais Brongniart à Paris, pour ...
-
Ma quanto vale - davvero – un EquaCoin ? But how much is a EquaCoin really wort...
Nessun commento:
Posta un commento